SALUTE & SICUREZZA
HOME / FORMAZIONE AZIENDALE / SALUTE & SICUREZZA
FORMAZIONE OBBLIGATORIA DEI LAVORATORI
RISCHIO BASSO – MEDIO – ALTO
IN PRESENZA
8/12/16 ORE
Il Corso si svolge attraverso due fasi distinte. La prima fase, detta formazione generale, include i concetti di base relativi alla salute e sicurezza sul lavoro, diritti e doveri dei lavoratori, principi della prevenzione e ha lo scopo di porre le basi per la successiva formazione di carattere specifico. La seconda fase, detta appunto formazione specifica, mira ad affrontare i temi di interesse per l’attività lavorativa svolta, i rischi specifici e peculiari dell’attività ed è contestualizzata all’interno del processo produttivo perché deve fornire al lavoratore gli strumenti e le conoscenze necessari per affrontare i rischi presenti in azienda.

Cosa imparerai
Acquisire conoscenze di base relative a:
- i rischi connessi alla mansione svolta in azienda;
- i concetti di danno, rischio e prevenzione;
- la legislazione e gli organi di vigilanza in materia di sicurezza e salute sul lavoro.
Destinatari
Dipendenti di azienda.
Contenuti
Formazione Generale.
Concetto di rischio. Concetto di danno. Concetto di prevenzione. Concetto di protezione. Organizzazione della prevenzione aziendale. Diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali. Organi di vigilanza, controllo e assistenza.
Formazione Specifica.
Rischi infortuni. Meccanici generali. Elettrici generali. Macchine. Attrezzature. Cadute dall’alto. Rischi da esplosione. Rischi chimici, Nebbie – Oli – Fumi – Vapori – Polveri. Etichettatura. Rischi cancerogeni. Rischi biologici. Rischi fisici, Rumore. Rischi fisici, Vibrazione. Rischi fisici, Radiazioni. Rischi fisici, Microclima e illuminazione. Videoterminali. DPI. Organizzazione del lavoro. Ambienti di lavoro. Stress lavoro-correlato. Movimentazione manuale carichi. Movimentazione merci (apparecchi di sollevamento, mezzi trasporto). Segnaletica. Emergenze. Le procedure di sicurezza con riferimento al profilo di rischio specifico. Procedure esodo e incendi. Procedure organizzative per il primo soccorso. Incidenti e infortuni mancati. Altri Rischi.
Materiale didattico
A corredo del corso è previsto il rilascio di materiale didattico sia individuale che collettivo: slides, dispense, immagini, filmati audio/video. Verranno forniti anche esempi reali di DPI.
Titolo rilasciato
La frequenza la presente corso, previo superamento della prova finale d verifica, consente di acquisire un attestato di partecipazione valido ai fini degli adempimenti normativi previsti dal D.Lgs. 81/08 solo a coloro che avranno frequentato il 100% delle ore previste.
Come iscriversi
Sei interessato al corso? Manda una email a info@q110.it per ricevere maggiori informazioni.
AGGIORNAMENTO FORMAZIONE OBBLIGATORIA DEI LAVORATORI
IN PRESENZA
6 ORE
Il D.Lgs. 81/08 stabilisce che i lavoratori ricevano un aggiornamento quiquennale della formazione obbligatoria sulla sicurezza. Il corso proposto consente di adempiere all’obbligo. Il programma approfondisce le responsabilità delle principali figure richiamate dal Titolo I del D. Lgs. 81/08 e le nozioni di base per comprendere i principi della valutazione dei rischi.

Cosa imparerai
L’obiettivo del corso è l’aggiornamento dei lavoratori – da erogarsi nel quinquennio successivo alla data della formazione generale – in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
Destinatari
È rivolto ai lavoratori appartenenti a tutti macrosettori Ateco.
Contenuti
Nel corso di aggiornamento saranno non soltanto sviluppati e aggiornati argomenti e contenuti già proposti nei corsi base, ma saranno trattate significative evoluzioni e innovazioni, applicazioni pratiche e/o approfondimenti che potranno riguardare:
- Approfondimenti giuridico-normativi;
- Aggiornamenti tecnici su rischi ai quali sono esposti i lavoratori;
- Aggiornamenti su organizzazione e gestione della sicurezza in azienda;
- Fonti di rischio e relative misure di prevenzione.
Materiale didattico
A corredo del corso è previsto il rilascio di materiale didattico sia individuale che collettivo: slides, dispense, immagini, filmati audio/video.
Titolo rilasciato
Al termine del percorso, all’allievo sarà rilasciato un Attestato di Partecipazione valido ai fini degli adempimenti normativi previsti dal D. Lgs. 81/08, a fronte dell’effettiva frequenza del 100% delle ore previste.
Come iscriversi
Sei interessato al corso? Manda una email a info@q110.it per ricevere maggiori informazioni.
RSPP DATORE DI LAVORO
RISCHIO BASSO – MEDIO – ALTO
IN PRESENZA
16/32/48 ORE
Il Corso di RSPP, Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione, permette ai datori di lavoro di acquisire le competenze sulla sicurezza e salute indispensabili alla tutela dei lavoratori, in conformità con quanto stabilito dal D.Lgs. 81/08.

Cosa imparerai
Acquisire le conoscenze e le competenze tecnico-professionali previsti dalla normativa vigente per svolgere adeguatamente il ruolo di RSPP.
Destinatari
Datori di lavoro che svolgono direttamente il compito di RSPP.
Contenuti
1. Modulo normativo-giuridico
- Il sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori;
- La responsabilità civile e penale e la tutela assicurativa;
- La responsabilità amministrativa ex D.Lgs. n.231/2001;
- Il sistema istituzionale della prevenzione;
- I soggetti del sistema di prevenzione aziendale;
- Il sistema di qualificazione delle imprese.
2. Modulo gestionale
- I criteri e gli strumenti per l’individuazione e la valutazione dei rischi;
- Il documento di valutazione dei rischi;
- I modelli di organizzazione e gestione della sicurezza;
- L’organizzazione della prevenzione incendi del primo soccorso e della gestione dell’emergenza.
3. Modulo tecnico
- I principali fattori di rischi e le relative misure di prevenzione e protezione;
- Il rischio da stress-lavoro correlato;
- I DPI.
4. Modulo relazionale
- L’informazione, la formazione e l’addestramento;
- Le tecniche di comunicazione;
- Il sistema delle relazioni aziendali.
Materiale didattico
A corredo del corso è previsto il rilascio di materiale didattico sia individuale che collettivo: slides, dispense, immagini, filmati audio/video.
Titolo rilasciato
La frequenza al presente corso, previo superamento della prova finale di verifica, consente di acquisire un attestato di partecipazione valido ai fini degli adempimenti normativi previsti dal D. Lgs. 81/2008 e dall’accordo Stato-Regioni del 2011 a coloro che avranno frequentato il 100% delle ore previste.
Come iscriversi
Sei interessato al corso? Manda una email a info@q110.it per ricevere maggiori informazioni.
AGGIORNAMENTO RSPP DATORE DI LAVORO
RISCHIO BASSO – MEDIO – ALTO
IN PRESENZA
6/10/14 ORE
Il Corso garantisce il rispetto di quanto stabilito dalla normativa relativa alla figura del RSPP in tema di aggiornamento della formazione.

Cosa imparerai
Aggiornare le conoscenze e le competenze tecnico professionali previsti dalla normativa vigente per svolgere adeguatamente il ruolo di RSPP.
Destinatari
Datori di lavoro che svolgono il ruolo di RSPP e che hanno già frequentato il corso base.
Contenuti
Significative evoluzioni e innovazioni, applicazioni pratiche e/o approfondimenti nei seguenti ambiti:
- approfondimenti tecnico-organizzativi e giuridico-normativi;
- sistemi di gestione e processi organizzativi;
- fonti di rischio, compresi i rischi di tipo ergonomico;
- tecniche di comunicazione, volte all’informazione e formazione dei lavoratori in tema di promozione della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.
Materiale didattico
A corredo del corso è previsto il rilascio di materiale didattico sia individuale che collettivo: slides, dispense, immagini, filmati audio/video.
Titolo rilasciato
La frequenza al presente corso, previo superamento della prova finale di verifica, consente di acquisire un attestato di partecipazione valido ai fini degli adempimenti normativi previsti dal D. Lgs. 81/2008 e dall’accordo Stato-Regioni del 2011 a coloro che avranno frequentato il 100% delle ore previste.
Come iscriversi
Sei interessato al corso? Manda una email a info@q110.it per ricevere maggiori informazioni.
CORSO DI FORMAZIONE ANTINCENDIO
RISCHIO BASSO – MEDIO – ALTO
IN PRESENZA
4/8/16 ORE
Gli incendi rappresentano uno degli eventi più preoccupanti per l’incolumità delle persone e la salvaguardia dei beni materiali e dell’ambiente, spesso sono causati da errori umani, per questo è fondamentale assicurare una formazione adeguata dei lavoratori. Il Corso Antincendio insegna a gestire le emergenze in azienda, attivare le corrette procedure di evacuazione, saper intervenire in caso di principio di incendio con gli estintori e a conoscere i sistemi di spegnimento come naspi ed idranti.

Cosa imparerai
Il Corso, distinto in antincendio rischio basso, medio e alto offre una specifica formazione antincendio a tutti i lavoratori esposti a tali rischi correlati al posto di lavoro.
Destinatari
Il corso antincendio è destinato ai lavoratori che devono attuare le misure di prevenzione incendi e lotta antincendio, di evacuazione dei luoghi di lavoro in caso di pericolo grave e immediato e di salvataggio.
Contenuti
1. L’INCENDIO E LA PREVENZIONE INCENDI
- principi della combustione;
- prodotti della combustione;
- sostanze estinguenti in relazione al tipo di incendio;
- effetti dell’incendio sull’uomo;
- divieti e limitazioni di esercizio;
- misure comportamentali.
2. PROTEZIONE ANTINCENDIO E PROCEDURE DA ADOTTARE IN CASO DI INCENDIO
- principali misure di protezione antincendio;
- evacuazione in caso di incendio;
- chiamata dei soccorsi.
3. ESERCITAZIONI PRATICHE
- presa visione e chiarimenti sugli estintori portatili;
- istruzioni sull’uso degli estintori portatili effettuata o avvalendosi di sussidi audiovisivi o tramite dimostrazione pratica.
Materiale didattico
A corredo del corso è previsto il rilascio di materiale didattico sia individuale che collettivo: slides, dispense, immagini, filmati audio/video.
Titolo rilasciato
La frequenza al presente corso, previo superamento della prova finale di verifica, consente di acquisire un attestato di partecipazione valido ai fini degli adempimenti normativi previsti dal D. Lgs. 81/2008 e dall’accordo Stato-Regioni del 2011 a coloro che avranno frequentato il 100% delle ore previste.
Come iscriversi
Sei interessato al corso? Manda una email a info@q110.it per ricevere maggiori informazioni.
LA SICUREZZA NELLE OPERAZIONI DI ABBATTIMENTO E POTATURA
IN PRESENZA
16 ORE
A seguito dell’evoluzione delle normative in materia di sicurezza sul lavoro, l’impiego di attrezzature specifiche, come la motosega, è oggi soggetto all’obbligo di formazione degli utilizzatori, essendo, tra l’altro, uno strumento ad alto rischio se non usato correttamente.

Cosa imparerai
Il Corso sul “Corretto utilizzo della motosega” da noi proposto è gestito e organizzato in modo da combinare al meglio informazioni e concetti teorici con un’esauriente parte pratica in campo. Si prefigge di far conoscere e usare in maniera appropriata i DPI (dispositivi di protezione individuale) e di valutare i rischi correlati al loro utilizzo in diverse situazioni pratiche, in modo da affrontare tutti quei fattori di rischio direttamente o indirettamente collegati alla natura del lavoro svolto.
Destinatari
Il Corso è rivolto a tutti coloro che hanno già una discreta pratica nell’uso della motosega, come gli arboricoltori che ne fanno un uso altamente specializzato, ma anche e soprattutto ai giardinieri che, a causa dell’utilizzo saltuario delle macchine, rischiano pratiche, posture e abitudini scorrette e spesso pericolose.
Contenuti
Modulo GIURIDICO-TEORICO
- Normativa in materia di salute e sicurezza sul lavoro;
- Misure di sicurezza nelle operazioni da taglio;
- Dispositivi di protezione individuali;
- Misure generali di sicurezza.
Modulo PRATICO
- Motoseghe da potatura;
- Descrizione, funzionamento e manutenzione della motosega;
- Le varie tipologie di tagli: Tagli di abbattimento e di Sramatura;
- Il dente di taglio;
- Corretta affilatura delle catene di taglio;
- Pulizia della motosega;
- Controllo delle sicurezze;
- Affilatura degli organi di taglio;
- Primi tagli: Tacca Classica (45°), Tacca Open face (70°- 90°) e tagli di punta;
- Abbattimento alberi;
- Corretta sramatura;
- Depezzamento fusti;
- Esercitazione su tacche;
- Esercitazione sulla manualità nell’utilizzo della motosega;
- Simulazione di incidente sul lavoro con procedure di allerta e soccorso.
Materiale didattico
Al corso saranno consegnate dispense informative e materiale didattico.
Sarà cura dell’Organismo di formazione fornire esempi esplicativi di DPI.
Titolo rilasciato
La frequenza al corso è obbligatoria. Al termine verrà rilasciato un attestato di partecipazione alla formazione solo a coloro che avranno partecipato al 100% delle ore previste e avranno superato con esito positivo il test intermedio le prove di verifiche pratiche finali.
Come iscriversi
Sei interessato al corso? Manda una email a info@q110.it per ricevere maggiori informazioni.
Altri corsi per la formazione aziendale
MANAGEMENT
MARKETING & COMUNICAZIONE
AMMINISTRAZIONE & FINANZA
LINGUE
SVILUPPO RISORSE UMANE
FORMAZIONE PERSONALE
Corsi per l’acquisizione e sviluppo di competenze gestionali, comportamentali e relazionali.
FORMAZIONE SU MISURA
Consulenza per l’individuazione dei fabbisogni formativi e dei fondi di finanziamento.
APPRENDISTATO
Supporto operativo alla gestione della formazione obbligatoria e all’attuazione dei processi normativi.