AMMINISTRAZIONE & FINANZA
HOME / FORMAZIONE AZIENDALE / AMMINISTRAZIONE & FINANZA
LA FATTURAZIONE ELETTRONICA E CONSERVAZIONE SOSTITUTIVA
IN PRESENZA
16 ORE
L’innovazione della fatturazione elettronica, entrata in vigore il 1’ Gennaio 2019, rientra nel cosiddetto “Processo di Dematerializzazione” finalizzato alla sostituzione dei documenti cartacei con i documenti elettronici, la loro trasmissione per via telematica e la loro conservazione sostitutiva nel formato digitale. Il corso mira a chiarificare queste novità tecniche e normative e formare i partecipanti alla loro corretta applicazione.

Cosa imparerai
Il corso di formazione sulla fatturazione elettronica si rivolge alle aziende e agli intermediari con lo scopo di fornire una preparazione chiara, semplice ed esaustiva sull’utilizzo della fatturazione elettronica.
Il modulo focalizza l’attenzione dell’utente sulle regole per la composizione della fattura e sulla regolamentazione del processo di fatturazione elettronica, dando indicazioni utili e valide per un corretto processo di dematerializzazione e digitalizzazione professionale e aziendale.
All’interno del corso mettiamo a disposizione dei partecipanti strumenti operativi ed indicazioni pratiche per adeguarsi alle nuove regole normative.
Destinatari
I destinatari del corso sono imprenditori, titolari, dirigenti, responsabili amministrativo-contabili e tutti coloro che, avendo le basi della contabilità aziendale, desiderano completare il loro percorso con queste competenze.
Contenuti
Il corso sulla Fatturazione Elettronica è articolato in moduli nei quali si analizza il nuovo quadro normativo che ne ha previsto l’obbligo, il sistema di interscambio ed il processo relativo all’emissione ed all’accettazione delle fatture in formato elettronico:
- Introduzione alla Fatturazione Elettronica;
- Il quadro normativo di riferimento in materia di dematerializzazione;
- Il valore legale e probatorio del documento informatico;
- La posta elettronica certificata e la firma digitale;
- Il protocollo informatico e il fascicolo informatico;
- La fattura elettronica e la fattura PA;
- I modelli organizzativi di conservazione;
- La progettazione e l’implementazione di un sistema di classificazione, gestione e conservazione;
- Formati standard e specifiche tecniche del sistema di conservazione;
- Il ruolo, le competenze, le modalità di nomina, i compiti e le mansioni del responsabile della conservazione;
- Le misure di sicurezza privacy del sistema di conservazione;
- Il manuale della conservazione;
- Le modalità di esibizione, le comunicazioni e gli adempimenti tributari e fiscali;
- I controlli, le ispezioni e le verifiche del sistema di conservazione;
- Le responsabilità civili e penali dell’azienda e del responsabile della conservazione sostitutiva;
- Le sanzioni amministrative e penali in materia di conservazione sostitutiva.
Materiale didattico
A corredo del corso è previsto il rilascio di materiale didattico sia individuale che collettivo: slides, dispense, immagini, filmati audio/video.
Titolo rilasciato
Al termine del percorso verrà rilasciato un attestato di partecipazione a fronte dell’effettiva frequenza del 100% delle ore previste.
Come iscriversi
Sei interessato al corso? Manda una email a info@q110.it per ricevere maggiori informazioni.
CORSO PER MESSI NOTIFICATORI
IN PRESENZA
12 ORE
La figura del “messo” è obbligatoria all’interno di Comuni e Province, pertanto gli Enti Locali sono tenuti a organizzare appositi uffici per assicurare la notificazione degli atti amministrativi propri e, a richiesta, anche delle altre pubbliche amministrazioni. La normativa della L. 296/2006 rende obbligatoria la formazione per svolgere le mansioni di messo comunale e messo notificatore.

Cosa imparerai
Finalità del corso è di formare e abilitare figure professionali idonee a svolgere le attività di notifica degli atti di accertamento, riscossione e procedure esecutive nell’interesse delle amministrazioni pubbliche.
Destinatari
Dipendenti e funzionari degli enti Locali e delle società partecipate. Dipendenti delle società incaricate. Agenti Polizia Locale.
Contenuti
PRIMA PARTE
- L’attività di notificazione della pubblica amministrazione;
- La figura del messo comunale e provinciale;
- La figura del messo notificatore;
- Funzioni e mansioni del messo;
- Competenza territoriale e per materia;
- La riservatezza nelle notificazioni e responsabilità del messo in tema di riservatezza;
- La relata di notificazione e gli atti pubblici;
- Responsabilità civili, penali, erariali e amministrative del messo.
SECONDA PARTE
- L’efficacia della notificazione;
- Tempo delle notificazioni;
- La notificazione a mani proprie;
- La notificazione nella residenza, nella dimora o nel domicilio;
- La irreperibilità o rifiuto di ricevere la copia;
- La notificazione presso il domiciliatario;
- La notificazione a persona non residente, né dimorante, né domiciliata nella Repubblica;
- La notificazione a persona di residenza, dimora e domicilio sconosciuti.
TERZA PARTE
- La notificazione alle amministrazioni dello Stato;
- La notificazione alle persone giuridiche;
- La notificazione a militari in attività di servizio;
- La notificazione a mezzo del servizio postale;
- La notificazione degli atti nell’era della telematica;
- La notificazione per pubblici proclami;
- La notificazione degli atti in materia tributaria e delle violazioni amministrativi.
Materiale didattico
A corredo del corso è previsto il rilascio di materiale didattico sia individuale che collettivo: slides, dispense, immagini, filmati audio/video.
Titolo rilasciato
Il rilascio dell’attestato di partecipazione è subordinato al superamento della prova finale a cui può accedere solo che ha frequentato il 100% dell ore previste.
Come iscriversi
Sei interessato al corso? Manda una email a info@q110.it per ricevere maggiori informazioni.
CORSO PER FUNZIONARI RESPONSABILI DELLA RISCOSSIONE
IN PRESENZA
12 ORE
Oggi la nuova legge di Bilancio permette di nominare come funzionari responsabili della riscossione i dipendenti e funzionari degli enti locali e delle società da essi partecipate, i dipendenti delle società che esercitano per conto delle amministrazioni locali attività affidate in concessione, purché siano in possesso almeno di un diploma di istruzione secondaria di secondo grado e solo dopo lo svolgimento del corso e il superamento dell’esame d’idoneità.

Cosa imparerai
- approfondire la nuova legislazione che riguarda la figura del Funzionario responsabile della riscossione;
- illustrare ai partecipanti le diverse implicazioni connesse all’opzione di organizzare un ufficio ad hoc, all’interno dell’ente, per gestire direttamente tutte le fasi della riscossione coattiva delle entrate;
- approfondire gli aspetti giuridici relativi alle fasi prodromiche di emissioni degli atti esecutivi ed alle successive attività cautelari ed esecutive.
Destinatari
Dipendenti diplomati di Enti Locali e società di riscossione, chiunque voglia prendere la certificazione di Funzionario Responsabile della Riscossione.
Contenuti
- Principi generali : il funzionario responsabile della riscossione ,ruolo, funzioni e responsabilità;
- La riforma della riscossione;
- L’accertamento esecutivo;
- La notificazione degli atti della riscossione;
- La riscossione coattiva delle entrate tributarie e patrimoniali.
Materiale didattico
Video online e dispense.
Titolo rilasciato
Attestato di frequenza
Attestato di partecipazione ed idoneità alla nomina di “Funzionari Responsabili della Riscossione”
Come iscriversi
Sei interessato al corso? Manda una email a info@q110.it per ricevere maggiori informazioni.
CORSO PUBBLICA AMMINISTRAZIONE EIPASS – EiPass
ONLINE
100 ORE

Diventa un operatore della Pubblica Amministrazione moderno e produttivo, protagonista attivo dell’e-Government.

Cosa imparerai
- Navigare sul web, utilizzando il browser in maniera corretta;
- Identificare le novità introdotte dal GDPR;
- Proteggere i tuoi account e i tuoi dispositivi da attacchi hacker e utilizzare il backup e il ripristino;
- Definire il funzionamento della PEC e il suo valore legale;
- Conoscere le varie tipologie di firma elettronica e il sigillo elettronico;
- Utilizzare il sistema di archiviazione dei documenti digitali;
- Definire le norme più importanti del Codice dell’Amministrazione Digitale, in particolare in materia di informatizzazione della PA.
Destinatari
Dipendenti delle Pubbliche Amministrazioni quali Enti centrali, Enti locali, Parastato, Agenzie fiscali, Società partecipate, Enti pubblici non economici.Tutti coloro che vogliono lavorare nella PA.
Contenuti
- Navigazione online;
- IT Security;
- PEC, firma elettronica e archiviazione dei documenti digitali;
- Il Codice dell’Amministrazione Digitale e gli ultimi aggiornamenti;
- La protezione dei dati personali: il GDPR.
Materiale didattico
- Video on demand;
- Dispense;
- Esercitazioni illimitate;
- Tutoring automatico;
- Assistenza in chat;
- Accessi illimitati.
Titolo rilasciato
Attestato di certificazione
Attestato di frequenza
Come iscriversi
Sei interessato al corso? Manda una email a info@q110.it per ricevere maggiori informazioni.
Altri corsi per la formazione aziendale
MANAGEMENT
MARKETING & COMUNICAZIONE
SALUTE & SICUREZZA
LINGUE
SVILUPPO RISORSE UMANE
FORMAZIONE PERSONALE
Corsi per l’acquisizione e sviluppo di competenze gestionali, comportamentali e relazionali.
FORMAZIONE SU MISURA
Consulenza per l’individuazione dei fabbisogni formativi e dei fondi di finanziamento.
APPRENDISTATO
Supporto operativo alla gestione della formazione obbligatoria e all’attuazione dei processi normativi.